Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

QUELLI DELLA PUBBLICITA’ HANNO SCIPPATO ADAMO

27/05/2008 5813 lettori
5 minuti

 

In principio fu Adamo. Si proprio Lui “the first”che, fornito della divina onomathesia, ha imposto il nome alle cose.

Così ci venne consegnato un mondo distinto, interpretato; dove le cose potessero accadere, dare loro esistenza: senso.

Poi è toccato a filosofi, poeti, artisti, religiosi. In ultimo, nei pressi del mondo contemporaneo, ai pubblicitari che mostrano straordinarie abilità nel perseguire cotanto compito.

Quelli della pubblicità hanno scippato Adamo.

Non solo informano: danno Nomi e Norme, ordinano Fatti, confezionano Emozioni, dispongono Significati.

Impacchettano dentro pakaging impeccabili Esperienze, altro che prodotti; Senso, altro che merci.

Là, dove tutto è merce, la pubblicità previene poi provvede quando, come, dove, perché delle cose che accadono e noi con-formati e con-vinti, senza remore, facciamo del nostro peggio.

Esecrabili, disdicevoli?
Loro no, noi si.
Loro fanno del loro meglio.
Chi meglio di loro propone domanda di consumo?
Chi meglio di loro olia i meccanismi dell’acquisto?

A noi, orfani della domanda, non resta che acquistare fino allo stremo; fino a confondere la fisiologia dello stare nel mercato per produrre ricchezza, con la patologia del consumare che ci alberga come Fine.

Fino a generare patenti diseconomie: sprechi, monnezze, debito in eccesso, allucinate solitudini.

Non è un bel vedere, dobbiamo cambiare registro.

Per non farla troppo lunga e noiosa si può cominciare da un giochino: “interferenza culturale” si chiama. 

Un sagace passatempo per  smontare il meccanismo pubblicitario: quello affisso sui muri, quello degli spot televisivi, quello esposto nei giornali, quello che ci pesca nella rete delle reti.

Guardare dentro il massaggio di sguincio, capovolgere, modificare, come fare i baffi alla Gioconda così da alterare quelle risoluzioni di senso e scardinare le nostre inerzie; separare l’informazione dalla sublimazione, la conoscenza dal Senso.

Quelli del Culture Jamming già lo fanno con risultati esilaranti.

Si potranno separare così  i mezzi dai fini; sconnettere gesti fin troppo automatici, limare retoriche imperscrutabili che affannano e , mi voglio rovinare, così rinvigoriti ed informati poter andare al mercato per Offrire DOMANDA, contrattare l’OFFERTA fare il PREZZO

Questo il nostro mestiere, vieppiù un ricostituente per la nostra mente.

 
Mauro Artibani
 

 

mauro artibani
mauro artibani

Nome: Mauro Artibani
ex architetto, ex redattore, ex pubblicista, ex perchè nel mettere ordine nei miei 56 anni alla ricerca di una identità mi ritrovo, ahimè, solo consumatore. Faccio allora di necessità virtù: divento Professional Consumer. E, vivaddio così VIVO ATTIVO.